Michele Gennarelli

Conductor/Direttore d'orchestra - Direttore Artistico

 

MICHELE GENNARELLI inizia gli studi musicali giovanissimo, all’età di 6 anni con lo studio del pianoforte e successivamente della composizione; si diploma brillantemente in Composizione/Direzione d’Orchestra e in Musica Corale e Direzione di Coro rispettivamente presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso ed il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Frequenta nel contempo numerosi corsi di perfezionamento di Direzione d’orchestra e Composizione e si specializza con diversi Maestri di chiara fama internazionale, tra i quali Franco Donatoni, Piero Bellugi, Donato Renzetti. Debutta come direttore d’orchestra all’età di 22 anni con un concerto sinfonico su musiche di Bartòk. Il suo vasto repertorio annovera, fra l’altro, i capolavori italiani e tedeschi del XVIII e del IX secolo, con una spiccata predilezione per la produzione operistica. Il suo debutto con l’opera avviene nel 2001 a Genova, in occasione delle manifestazioni svolte per il G8, con l’opera lirica “La Boheme” di G. Puccini, riscuotendo successi di critica e di pubblico tali da conferirgli l’onoreficenza, nel Dicembre del 2002, della riapertura dell’attività lirica del Teatro Savoia di Campobasso, dopo una lunga chiusura per restauro, dirigendo il suddetto capolavoro pucciniano. Successivamente dirige: Le nozze di Figaro (2002, 2005, 2007), Die Zauberflöte (2001, 2003, 2005, 2008), Rigoletto (2003), L’elisir d’amore (2002, 2005. 2007), Don Giovanni (2002, 2004), Suor Angelica (2004), I Pagliacci e Cavalleria Rusticana (2001, 2002, 2005, 2009), Il trovatore (2001, 2004, 2005), Falstaff (2003), Messa da Requiem di Verdi (2001), La traviata (2003, 2005, 2006, 2007, 2010), Carmen (2009), Il Barbiere di Siviglia (2003, 2004, 2008, 2010), Tosca (2007, 2009, 2010), ecc.; nonchè sinfonico Integrale delle Sinfonie di Beethoven (2007), Integrale delle Sinfonie di Brahms (2005), Integrale delle Danze Slave di Dvorak (2002, 2005, 2008), Integrale delle Danze Ungheresi di Brahms (2009), ecc.). Ha tenuto tourneé in Bulgaria, Francia, Spagna, Cina, Giappone; ha diretto e dirige presso Istituzioni Lirico- Sinfoniche Italiane ed estere; fra le più importanti orchestre con le quali ha collaborato e collabora citiamo: Orchestra Sinfonica di Genova, Orchestra Sinfonica “U. Giordano” della Provincia di Foggia, Philarmonia di Roma, Orchestra Sinfonica “Serenissima” di Treviso, Orchestra Sinfonica “Nova Amadeus” di Roma, Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” e Teatro Lirico di Grosseto, Orchestra Sinfonica di Livorno, l’Orchestra Filarmonia Veneta “ G. F. Malipiero”, Orchestra Regionale del Lazio, Orchestra Tuscia Opera Festival, Orchestra Philarmonica e Teatro dell’Opera di Plovdiv (Bulgaria), Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari. Nel 2003, già direttore Artistico del Festival Molisano “Lirica all’aperto”, è direttore ospite del Festival Lirico Internazionale di Oderzo (TV) organizzato in collaborazione con il Teatro di Maribor (Slovenia), dove dirige “Rigoletto” di G. Verdi. Tali successi lo portano ad ampliare la sua carriera anche all’Estero; infatti nel Giugno 2004 dirige Aida, La Traviata, Nabucco e Butterfly presso il Teatro Lirico di Stato e la Philarmonica di Plovdiv (Bulgaria). Nel 2005 tiene una tournèe lirico-sinfonica in Italia con l’Orchestra “Città di Grosseto” e solisti dell’Arena di Verona; è invitato dal Comune di Roma a dirigere presso l’Orto Botanico di Roma, evento coordinato da Guia Farinelli Mascagni, nipote del celeberrimo operista Pietro Mascagni. Dal 2006 è Direttore Artistico e Musicale del Festival Lirico “IL MOLISE ALL’OPERA”, portando in scena diverse opere liriche (La Boheme, Tosca, Rigoletto, Il Flauto Magico, Cavalleria Rusticana, Il Barbiere di Siviglia) e collaborando in co-produzione con importanti Istituzioni Liriche (2008, Orchestra Regionale del Lazio e la partecipazione di Neri Marcorè e Moni Ovadia - 2011, concerti sinfonici con l’Orchestra della Provincia di Bari con grande successo e apprezzamenti dalla Fondazione e da tutti i Professori d’orchestra); da sottolineare il grandioso allestimento originale ed inedito della Cavalleria Rusticana del 2009, con la pubblicazione del DVD relativo in co-produzione con la Casa Musicale Sonzogno. Nel 2011 dirige la VI Edizione del Festival Lirico “Il Molise all’Opera”, con grandiosi concerti lirici sinfonici in occasione del 150° Anniversario dell’Unità nazionale e il Concerto di Capodanno 2012 e 2013 presso il Teatro Savoia di Campobasso in occasione della Festa del Molise 2011.
E’ regolarmente invitato a tenere seminari e corsi di direzione di coro, direzione d’orchestra, teoria e analisi musicale; al tempo stesso è commissario di giurie e commissioni artistiche di concorsi nazionali ed internazionali, (tra i quali Concorso Internazionale “PATANE’-CAPPUCCILLI-RESPIGHI” di Canto Lirico, Composizione e Direzione D’Orchestra organizzato dalla Confartigianato Nazionale - 2006, 2007, 2008 e Concorso Internazionale di Canto Lirico “LUCIANO NERONI” organizzato dal Comune di Ripatransone - AP ).
Dal Febbraio 2013 è Direttore Musicale della Fondazione Molise Cultura e Direttore Principale della Orchestra Stabile del Molise.

 


michele gennarelli